Cause e rimedi per contrastare la pelle secca

Pelle secca, disidratata: è questo uno dei più fastidiosi problemi che colpiscono il nostro volto e corpo sia in estate che durante il periodo invernale. Anche se spesso si tende a minimizzare questo problema, è altrettanto vero che è sinonimo di un problema che dobbiamo prontamente affrontare. Quali sono le cause della pelle secca, e soprattutto quali i rimedi più funzionali? Scopriamolo insieme.
Le cause principali
Una delle principali cause che provoca la secchezza della pelle sono i frequenti lavaggi, che comportano un forte impoverimento per la nostra pelle. E’ buona abitudine andare ad asciugare con cura ogni zona del corpo e soprattutto cercare di fare bagni o docce che non siano mai troppo caldi. Abituati quindi a non superare mai i 37°. Il calore eccessivo infatti causa disidratazione della pelle e la priva di quella protezione che è data da un sottile strato di grasso.
Se noti inoltre di avere pelle secca a pochi giorni dal ciclo mestruale o in concomitanza, in questo caso il problema è ormonale. Non a caso infatti sia le ghiandole sudoripare che quelle sebacee vengono regolate dagli ormoni che ne mantengono l’equilibrio. La cute potrebbe quindi subire un netto indebolimento nel momento in cui gli ormoni non riescano a svolgere la loro regolare funzione. Qualora tale problema dovesse continuare anche lontano da ciclo mestruale è bene però contattare subito un endocrinologo e trovare un rimedio funzionale.
Presta sempre attenzione ai detergenti usati
Che tipo di sapone usi per lavarti? Controlla sempre che non si tratti mai di un detergente troppo aggressivo. A questo punto ti chiederai come si fa a riconoscerli, ma è molto semplice: sono quelli che tendono a creare molta schiuma. Questi saponi non fanno altro che darci la percezione di eliminare maggiore sporco, ma in realtà vanno a rimuovere il livello lipidico della nostra pelle. Quest’ultimo è fondamentale per riuscire a proteggerci dagli agenti esterni.
Ma oltre a scegliere un buon detergente, non dimenticare mai di consumare la giusta quantità di acqua. Il nostro organismo dovrà sempre essere ben idratato da almeno 2 litri di acqua ingerita al giorno. Se la quantità d’acqua è scarsa si può notare la normale disidratazione della pelle, fino a una secchezza ben più grave a livello cutaneo. In questo caso avvertirai sempre un fastidioso prurito che porta alla formazione di croste ed eventuali cicatrici.
Rimedi efficaci e buone abitudini da seguire
Parte del problema legato alla pelle secca può essere risolto utilizzando una buona crema idratante con regolarità. Prova anche a usare oli naturali di karitè e argan, i migliori alleati per una pelle sana e morbida. Ma nel lungo periodo è sempre bene abituarsi a seguire una dieta corretta e sana, consumando anche molta acqua. Le nostre cellule infatti hanno bisogno di sostanze nutrienti costanti come gli omega 3, il rame, i flavonoidi e lo zinco. Per riuscire a introdurli regolarmente è quindi bene assumere uno stile di vita sano e seguire una corretta alimentazione.
Al tempo stesso ti consigliamo di usare alcuni prodotti naturali per riuscire a migliorare in breve tempo la situazione: prima di tutto utilizza il miele, perfetto per reidratare la pelle del viso. Abituati anche ad aggiungere olio d’oliva nell’acqua quando scegli di concederti un bel bagno caldo. In commercio potrai anche trovare spray di acqua termale che dovrai mettere sul corpo e sul viso in caso di necessità.
Comment