Idrolati: veri elisir di salute e bellezza per i tuoi capelli
Gli idrolati sono un vero e proprio must have per chiunque ami le cure naturali per i propri capelli. Un segreto di bellezza che ha origini antiche, ma che è recentemente stato riscoperto per essere inserito in tutte le beauty routine più naturali e delicate.
Si tratta infatti di preziose acque aromatiche ricchissime di proprietà benefiche per la nostra pelle ed i nostri capelli. Su aromaterapia.it ci sono moltissimi idrolati facilmente inseribili nella tua beauty routine per una cura di sé delicata ma efficace.
Cosa sono gli idrolati?
Gli idrolati sono acque aromatiche ottenute come prodotto secondario della distillazione degli olii essenziali. Per ottenere gli oli essenziali si parte dal fiore e dalle foglie della pianta scelta. A questo punto si procede con la distillazione in corrente di vapore che permette di ottenere due diversi prodotti:
- l’olio essenziale: Gli oli essenziali sono composti naturali di origine vegetale costituiti da miscele di sostanze volatili aventi natura terapeutica. Forse non tutti sanno che, utilizzando differenti parti è possibile estrarre diversi tipi di oli dalla stessa pianta. Ne è un esempio tipico l’arancio amaro. Dalla buccia del frutto si estrae l’olio essenziale di arancio amaro; dalle foglie si può ottenere un olio essenziale conosciuto come petit-grain; mentre dai fiori è possibile ottenere l’olio essenziale denominato “neroli”;
- l’acqua aromatica, o idrolato: si tratta di un’acqua ricchissima di proprietà positive che mantiene il profumo e alcune proprietà della pianta di origine, ma in forma molto più delicata e completamente priva di rischi o controindicazioni.
L’idrolato è estremamente delicato ma, al tempo stesso, efficace. Non a caso tutti gli idrolati, a differenza degli oli essenziali, possono essere usati anche in gravidanza o sui bambini. Basta prestare attenzione ad eventuali allergie alla pianta da cui è tratto.
Come si usano gli idrolati
Gli idrolati si ottengono dalla distillazione in corrente di vapore delle piante. Se ne usano, a seconda delle necessità, fiori, foglie e altre parti aeree.
Ma come si utilizzano in cosmesi e quali sono le loro principali proprietà?
Gli idrolati si possono utilizzare sia puri che come ingrediente per preparati.
- idrolati puri: possono essere spruzzati, tamponati o frizionati sulla pelle e sul cuoio capelluto
- per preparazioni cosmetiche: sono ottimi ingredienti per tonici, shampoo, maschere fai da te, henné, detergenti, acque profumate o, al posto dell’acqua demineralizzata, nelle ricette cosmetiche.
Gli idrolati per la cura dei capelli
Gli idrolati sono un valido aiuto nella cura dei nostri capelli. Grazie al loro PH leggermente acido mantengono i capelli morbidi e lucenti. In genere si consiglia sempre di non applicare lo shamppo puro direttamente sul cuoio capelluto ma di diluirlo con dell’acqua. Per potenziarne l’effetto, invece, sarebbe meglio usare dell’idrolato in sostituzione (totale o parziale) dell’acqua.
Oltre che per diluire lo shampoo, possono essere utilizzati anche in purezza come ultimo risciacquo acido al posto dell’acqua. Il risciacquo acido consente di chiudere le cuticole del capello in modo da avere capelli più lucidi, morbidi e brillanti. Basterà spruzzare l’idrolato sui capelli e non risciacquare ulteriormente.
Quali idrolati utilizzare per i capelli?
Abbiamo visto che gli idrolati sono un valido aiuto naturale alla nostra bellezza. Ma quali scegliere? Parlando di capelli sono molti gli idrolati che possono aiutarci. L’idrolato di salvia, ad esempio, è perfetto da spruzzare sul cuoio capelluto per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta. Molto utile anche in caso di forfora e capelli grassi.
Anche l’idrolato di rosmarino stimola la crescita dei capelli e ne rallenta la caduta.
In caso di forfora o cute pruriginosa si consiglia l’idrolato alla lavanda, noto per le sue proprietà calmanti ed emollienti.
L’idrolato di camomilla, invece, è un ottimo toccasana per i capelli sfibrati.
Idrolato di fiori d’arancio sui capelli ha un effetto rigenerante, rendendoli brillanti e morbidi.